Manifestazione paesaggi e giardini di fine estate in Bergamo.
Dal 7 al 24 Settembre 2017 Bergamo si trasformerà in un
palcoscenico di natura e bellezza, per il consueto appuntamento a cura
dell’Associazione Arketipos dal 2011; un meeting internazionale di architetti
del paesaggio, garden designer e curatori del landscaping che si impegna ogni anno a ridisegnare attraverso la natura
alcuni luoghi della città. #greensquare
2014 The healing landscape con 16 relatori, piu di 2000 partecipanti ai convegni e 200 mila visitatori della
Piazza Verde.
2017 Maestri Paesaggio - Piazza Vecchia |
2017 Maestri Paesaggio - Porta Nuova - bergamo |
Tema di quest’anno sarà la ‘Cool Landscape’ intesa come raffreddamento e ombreggiatura, sia rifacendosi allo stile che all’attitudine “cool”. Gli
elementi chiave del progetto saranno rigore, stupore e riflessione
sull’ambiente.
Nel cuore di Città
Alta, in Piazza Vecchia, sarà realizzato, a cura dell’architetto olandese
Lodevijk Baljon, un parallelepipedo ghiacciato (altro 3 metri per 4 di
profondità), simile ad un iceberg artificiale, formato da 75 blocchi di
ghiaccio, con un tetto di palloni che rimandano a temi meteorologici per innescare
una riflessione sul ’global warming’.
In
Porta Nuova, via Papa Giovanni XXIII, vi sarà una vera e propria oasi o ‘cool
zone’, fatta di alberi, piante, tavoli e palloni giapponesi, a significare un
angolo di pace nella quotidianità movimentata.
La
manifestazione avrà altri punti di contatto con la città: il Giardino Tresoldi, Porta S.
Alessandro, l’antico Lavatoio, il Passaggio della Torre di Adalberto, portico
della Cittadella, l’ex Ateneo, il Cortile di Via
Mario Lupo e il Passaggio coperto dell’Ex Convento del Carmine. Ogni luogo,
in un mix particolare tra paesaggio,
verde, illuminazione, design e architettura, che aiuterà a riscoprire e
valorizzare, davanti allo sguardo di cittadini e turisti, scorci di corti,
chiostri e giardini di Città Alta.
Sono
poi in programma concorsi fotografici, allestimenti, percorsi di land art,
laboratori per bambini, punti green food per aperitivo e musica nei luoghi piu’
suggestivi di Bergamo.
#GreeenSquare, #GreenDesign, #GreenFood,
#GreenShow, #GreenTour
Scopi della Manifestazione sono:
- Promuovere un’attenzione internazionale sul tema dell’architettura del paesaggio.
- Divenire centro di scambi internazionali, esperienze e progetti.
- Educare alla bellezza e alla progettualità condivisa.
- Promuovere Bergamo a Osservatorio e Laboratorio della cultura del paesaggio nel mondo.
2011 Il Paesaggio coltivato con 15 relatori di fama internazionale, 1000 partecipanti a convegni e 150 mila (stima) visitatori della
Piazza Verde in Piazza Vecchia.
2012 Orti i n Città con 17 relatori di fama internazionale, 1500 partecipanti a convegni e 180 mila visitatori della Piazza
Verde.
2013 Feel the Water con 27 relatori, 1500 partecipanti a convegni e 200 mila visitatori della Piazza
Verde.
![]() |
Maestri Paesaggio - una delle edizioni precedenti |
2015 Feeding Landscape con 20 relatori, più di 2000 partecipanti a convegni e e più di 250 mila visitatori.
2016 - Wild
Landscape con 40 relatori, più di 2000 partecipanti a convegni e più di 250 mila visitatori (stima)
Futher information Maestri del Paesaggio
'Cool Landscape', the only event-meeting in the world that brings together international landscape designers.
In Bergamo
in September, one of the most important events on the map of landscaping that
involves an entire city. The Event consists of an educational and entertainment
side (like International Meeting).
The
formative heart of the event, two intensive days to observe the culture of the
landscape and garden, where the most well-known names from the world of
landscaping – landscape architects, garden designers, photographers and other
experts – come together before a vast public.
For 2017 ‘COOL landscape’ is the theme. The ambiguity of the word COOL is one of its
attractions, that it provokes different responses. Those relating to
temperature will be about the possibilities of planting and water to inhibit
the effects of heat stress in our cities. And COOL as atmosphere plays an
important role in the relaxation one can find in a garden.
The only Meeting
in the world that brings together the most important International Landscape Designer.
Every year, beautiful but temporary installations created by exceptional
landscape architects are set up
Courtyards,
cloisters and gardens during the 18 days of I Maestri del Paesaggio, special,
enchanting places open their doors to companies that specialise in outdoor
products. Perfect occasions to present installations, products that create
dialogue between nature and architecture, and to host special events.
Eighteen
days of events for adults and children make for a calendar full of discoveries:
on the culture of landscape through conferences, seminars, workshops,
exhibitions and shows, tasting sessions and ateliers. I
Maestri del Paesaggio contains diverse events that enfolds something for everyone.
The aims of
this event are: to promote the international attention of professionals and the
general public on the subject of landscape architecture; to become the centre
of international exchange, experiences and projects; to promote Bergamo as an
Observatory and Laboratory of landscape culture of the world.