Ricette piatti tradizionali bergamasche / Bergamo’s gastronomy, traditional recipes

Gastronomia bergamasca, ricette bergamasche con i prodotti tipici della tradizione di Bergamo. Typical food in Bergamo


I prodotti tipici della gastronomia bergamasca sono tutelati dal
marchio “prodotto bergamasco” che ne garantiscono provenienza e la qualità.

 Sono prodotti bergamaschi i casoncelli (ravioli ripieni di avanzi di carni suine e bovine, amaretto, uva sultanina, pera spadona), gli scarpinòcc de Par (pasta con ripieno di formaggio, pane grattugiato e spezie), il salame, ol codeghì (cotechino), la löanghìna de la bergamasca, lardo, la pancetta, la polenta, la polenta e osèi, la torta del Donizèt, la torta de Treì.

La tradizione del formaggio, molto utilizzato nelle ricette bergamasche, vede tra i suoi prodotti più rappresentativi la produzione del Branzi, originario della Val Brembana e ideale con la polenta; l’Agrì, formaggio di piccole dimensioni; la Formaggella della val di Scalve, lo Strachitund, una variante artigianale di grande pregio di un 
formaggio stracchino uso gorgonzola prodotto in Val Brembana; la Torta orobica, simile per procedimento di fabbricazione ad altri formaggi molli stagionati, come il taleggio; il Formai de mut Dop, letteralmente “formaggio di monte”, dal sapore delicatissimo; il Taleggio Dop, formaggio di prestigio che si presenta come miglior complemento alla polenta in abbinamento ai vini di Val Calepio. Caratteristico del Basso Sebino, è lo Stracchino Bronzone, un formaggio da tavola la cui produzione risale al medioevo.

Altro prodotto primario nella provincia di Bergamo che conta oltre 1200 apicoltori, è il miele, protetto dal marchio di origine e qualità dei prodotti apistici costituito dall’Associazione Provinciale Apicoltori nata nel 1985.
Per diffondere gusti e sapori dell’antica tradizione culinaria bergamasca: antipasti, primi piatti di pasta, secondi di carne o pesce, dolci tipici bergamaschi.
Invitiamo cuochi, chef, casalinghe a descrivere con loro parole semplici e gustose ricette tradizionali bergamasche, piatti locali di facile e veloce preparazione.
Inserire breve descrizione del piatto (con fotografia se disponibile), ingredienti e preparazione.

If You want to know how to prepare a traditional Bergamo’s recipe send an e_mail to tour@exploringbergamo.it asking about it.
We will let You know how to prepare healthy homemade recipes cooking pasta,

meat, fish and cakes according to our Italian and local cookery tradition.

If You want to taste bergamo's cooking specialities, choose here the Restaurant.

Bergamo, mappa ed informazioni veloci per turisti


Bergamo, panorama al turista.
Bergamo: informazioni di veloce consultazione per il turista; mappa di orari, aperture locali, parchi, trasporti. Organizza il tuo tour fra immagini, itinerari, monumenti e storia della città di Bergamo.

Informations of easy consulting for tourists: timetables for rerstaurants, parks, means of transport.
Enjoy your tour among monuments, history, itineraries, interesting places of Bergamo


1) Bergamo in figures :Altitudine / Altitude: 249m
Prefisso /Area code: 035 (per chiamare in Italia 0039)
Abitanti / Inhabitants: Bergamaschi
Distanze principali / Principal distances: Milano 50 km; Venezia 200km, Lago di Garda 70 Km
Superficie provincia/ Surface area preovince: 2.722,86 kmq
Abitanti provincia / Inhabitants province: 1.021.710
Abitanti città / Inhabitants in Town : 117.032 , 54.839 maschi/males 62.193 femmine/females
(104.308 italians and 12.724 stranieri / foreigners)

2) Bergamo Meteo /weather :
Novembre: temperature medie:min 6°C; max 12°C; precipitazioni/ rainfall: 111 mm
Dicembre: temperature medie: min 2 °C; max 6 °C; precipitazioni / rainfall: 56mm

L’autunno a Bergamo è la stagione più piovosa, ricca di calde sfumature della
natura che si prepara all’inverno. In montagna è già il momento in cui arrivano
le prime nevicate e si può iniziare a sciare sulle pendici imbiancate.

Autumn is the wettest season in Bergamo and rich with warm colours as
nature prepares for winter. The mountains have already seen the first snowfall,
and the skiing season opens on th

3) Bergamo numeri utili / Phone numbersCarabinieri / Military Police 112
Polizia di Stato / State Police 113
Polizia Locale /Local Police 035-399.359
Polizia Stradale / Traffic Police 035.276.300 Protezione Civile / Enviromental Protection 035.253.535 Guardia di Finanza / Custom Officer 117
Chiamata urgente su n° occupato 4197 Corpo Forestale / State Forrester 1515
Vigili del Fuoco / Fire Dept. 115
Emergenza medica / Medical Emergency 118
Guardia medica / Emergency Doctor Service 035.455.511
ATB (Azienda Trasporti) 035.236.026Radio Taxi 035.451.90.90

4) Bergamo Orari ristoranti tipici / Restaurants timetable :From 12.00 am to 14.00 pm
from 19.00 pm to 24.00 pm
(non presentarsi dopo le 23 senza prenotazione o avere avvisato, tranne che nelle zone più turistiche.
Esistono locali (in genere Pub e Wine Bar) che tengono aperto fino alle 2 di notte.
Do not go after 23 pm without booking. There are Pubs and wine barswhich are open till 2 am.

Visit Bergamo with us and professional tourist Guide
In Bergamo You have many ways to visit the Town. We suggest Private Tours, to organize in according to your needs. Contact us in advance in order to knows your interest : history, art, culture, food, museum, lake, sport & events.
Tell us the number of person and the date You stay here: tour @ exploringbergamo .it (without spaces) with Object ‘Private Tour’.

Vedi ristoranti di Bergamo (Bergamo Restaurants)


5) Bergamo Parchi Orari / Park timetable:
10 am - 16 pm from November to February
10 am - 18 pm from March to October
09 am - 20 pm from April to September

6) Centri Commerciali / The biggest Shopping Centre:
Orio Center
: Via Portico, 71 – Orio al Serio (BG) – Vicino Aeroporto Orio al Serio (BG)
AUCHAN – Via Carducci, 55 – Bergamo – Vicino Motorizzazione Civile
Centro Commerciale Curno – Via Fermi, 1 – Curno (BG) –
In zona anche : Toys, Decathlon, Leroy Merlin
Centro Commerciale 2 Torri - Stezzano


7) Bergmo Ufficio Informazioni turistico / Tourist Information :


Ufficio centrale turismo IAT / Central Tourist Office  Via Gombito,13 24129 Bergamo Alta
Tel +39-035-24.2230640 Fax +39-035-230960e-
mail: info@turismo.bergamo.it

Ufficio informazioni / Tourist Information Point Bergamo - Città Bassa / DownTown Piazzale Marconi (zona Stazione treni) Tel +39-035-210204 Fax +39-035-230184 Orari di apertura: 9.00 - 12.30 e 14.00 - 17.30, da lunedì a venerdì.

Ufficio informazioni / Tourist Information Point Bergamo - Città Alta / Upper Town V. Gombito 13, Tel. +39 035 242226 Orari di apertura: 9.00-17.30 tutti i giorni, festività incluse

Ufficio Informazioni Aeroporto / Airport Information Office - c/o Aeroporto Orio al Serio - Via Aeroporto, 13 - 24050 Orio al serio (Bg) Tel +39-035-320402 - Orari di apertura: 8.00-20.00 tutti i giorni; Domenica 10.00-18.00 
http://www.visitbergamo.net/  -- 
mail: airport@visitbergamo.net 

8) Arrivare a Bergamo / How to get to Bergamo:
a) In treno / by train : Stazione Ferroviaria di Bergamo Bergamo Railway Station
Piazza Guglielmo Marconi 20121 Bergamo (Bg)Servizio Clienti / Customer service +39-035-247950Polizia Ferroviaria / Railways Police +39-035-248007Oggetti rinvenuti / Lost properties +39-035/220531
Sito internet:
www.fs-on-line.com oppure www.ferroviedellostato.it

Per raggiungere Bergamo / Arriving at Bergamo :

Tragitto/Route:
da Milano, Lecco e Brescia (con coincidenze per il Lago di Garda, Verona e Venezia) per Bergamo.
from Milan, Lecco and Brescia (with connections for Lake Garda, Verona and Venice) to Bergamo.
Durata viaggio/Journey time: Milano – Bergamo e Brescia – Bergamo: 1 ora ca;
Lecco – Bergamo: 40 minuti ca.Milan – Bergamo and Brescia – Bergamo: 1 hour approx.; Lecco – Bergamo: 40 minutes approx.

Frequenza treni/Frequency of trains: ogni ora, ca./every hour approx.


I prezzi e gli orari sono indicati sul sito delle Ferrovie Italiane. In stazione non c'è un deposito bagagli, solo in aeroporto!Prices and times are given in the website of the Italian Railways company. There is no left luggage area in the station, only in the airport!


b) In autobus da Milano / by coach from Milan :
Compagnia di Trasporti Autostradale/Autostradale transport company: (0039) 02 33910794, www.autostradale.it, info@autostradale.it

Tragitto/Route:
Milano stazione Centrale, Cadorna e Lampugnano per Bergamo/Milan Central Station, Cadorna and Lampugnano to Bergamo.


Durata viaggio/Journey time: ca 1 ora in buone condizioni di traffico/1 hour approximately in good traffic conditions.


Frequenza autobus/Frequency of coaches:
ogni 30 minuti ca (da e per Bergamo e da Milano).every 30 minutes approx. (to and from Bergamo and from Milan).
Bergamo- Panorama
9) Bergamo : I dintorni / Surroinding areas

Le località della Provincia di Bergamo, sono collegate tramite un servizio di autobus.Places in the province of Bergamo are connected by a bus service.
Partenza/Departure: Stazione Autolinee di Bergamo/Bergamo Bus Station.
Info: www.bergamotrasporti.it

10)Girare per Bergamo / Travelling in Bergamo
a) Trasporto pubblico urbano / Urban public Bus service :
La rete dei collegamenti ATB comprende autolinee urbane, extraurbane ed impianti di funicolare. Con un unico documento di viaggio è possibile utilizzare le linee di trasporto all'interno delle zone prescelte.Le
tariffe a zone sono cinque per qualsiasi tipo di documento e sono contraddistinte per colore. Oppure vedi biglietti per turisti

ATB service includes city bus, extra-urban buses and funicular railway. You can use the same ticket for the itinerary inside the urban tour (1 day ticket or 3 days ticket). See tickets for tourists

Orari / Timetable Dalle ore 5 am alle ore 23 pm. Visita il sito dell'ATB per gli orari delle singole linee di trasporto.

Punti vendita e informazioni / Ticket office ATB Point : Largo Porta Nuova, Stazione Autolinee/ Bus station. You can also buy tickets in different shops (newsagent’s, tobacconist’s, bars ).Visita il sito dell'ATB

E’ suggeribile raggiungere Città Alta con i mezzi pubblici, lasciando l'auto ai parcheggi:

Al rondò di Monterosso (nei pressi dello Stadio Comunale), a fianco della circonvallazione, c'è un parcheggio gratuito aperto 24 ore su 24: lasciando l'auto qui, si può prendere la linea 3 sul viale Giulio Cesare, di fronte all'ingresso del parcheggio, per recarsi in Città Alta.
Al parcheggio di Piazza della Libertà, esibendo il biglietto dell'ATB, si ha in regalo la prima ora di sosta.

Le linee ATB che salgono in Città Alta sono / ATB Buses to reach the Upper Town:
Linea 1 , Linea 3, Linea 10 (solo servizio invernale, da settembre a giugno).


b) Bergamo Le funicolari / The funicolars


Il collegamento tra città bassa e città alta è assicurato anche dalla funicolare che parte da viale Vittorio Emanuele, attraversa le Mura e giunge in piazza Mercato delle Scarpe.Esiste anche la funicolare di San Vigilio che parte da porta Sant'Alessandro (appena fuori Colle aperto) e raggiunge il borgo di San Vigilio, dove c'è il castello.


You can reach Upper Town using the funicular, which leaves from Viale Vittorio Emanuele and arrive in Mercato delle Scarpe Square.
There is also a funicolar to reach S.Vigilio hill, from Porta S.Alessandro, where you can see a beautiful castle.


c) Città Alta a piedi / Upper Town on foot

Il gusto di raggiungere Città Alta a piedi (e per chi se la sente, in bici) è impagabile: ed è un gusto che cambia in ogni stagione e in ogni orario. Oltre alla classiche salite per la Boccola, la Noca e via Porta Dipinta, via Sant'Alessandro, è da scoprire la rete delle scalette: Santa Lucia, Paradiso, More, Scorlazzino e Scorlazzone e gli itinerari dei colli.

It is very enjoyable to reach Upper Town on foot using the ancient characteristic stairs or walking on the walls.

vedi anche tour di un giorno (Bergamo one day tour) e
monumenti di Bergamo (history and monuments).

Scegli il Ristorante (reviews) fra quelli commentati sul sito
Cerca un Hotel in Bergamo e provincia

Bergamo Autobus panoramici City Sightseeing


Bus Panoramico a due piani per Tour turistico in Bergamo Alta.
E’ attivo anche a Bergamo il tour per Città Alta con bus panoramici per turisti, denominato City Sightseeing;

Sono disponibili per i turisti anche a Bergamo i caratteristici autobus a due piani scoperti, tipico delle più importanti città d’arte del mondo (ad oggi in 90 città di 5 continenti; in Italia : Firenze, Genova, Messina, Milano, Lago di Garda, Livorno, Napoli, Padova, Palermo, Pisa, Roma, Sorrento, Torino, Verona), dal colore rosso con stilizzati i monumenti più rappresentativi della città.

I pullman scoperti, con 44 posti a sedere, partono da piazzale Marconi (Stazione Centrale Ferroviaria di Bergamo) per poi imboccare viale Papa Giovanni XXIII, viale Roma, viale Vittorio Emanuele, viale delle Mura e raggiungere Colle Aperto in Città Alta. Da qui ritorno fino al termine di viale Vittorio Emanuele dove il bus turistico gira a sinistra verso via Petrarca e da qui attraverso via Verdi, via San Giovanni e via Battisti raggiungerà Borgo Santa Caterina. Prosecuzione per via Fratelli Bronzetti, via San Fermo, via Serassi, piazzale del Cimitero, viale Pirovano, via Borgo Palazzo, via Mai, via Foro Boario e ritorno in piazzale Marconi alla Stazione FS.


Il servizio sarà attivo tutti i giorni da Aprile fino ad Ottobre e nei giorni festivi negli altri periodi dell'anno.
La prima corsa è alle 10:00 am e l’ultima alle 18:00 pm, con cadenza oraria.
Il biglietto costa 13 €uro (6 €uro ridotto per bambini da 4 a 15 anni) ed è acquistabile direttamente a bordo, negli hotel o rivendite autorizzate.
Il biglietto ha validità di 24 ore ed utilizzabile su tutti i trasporti pubblici locali, le funicolari per Colle Aperto e San Vigilio e trasferimento da/per aeroporto di Orio al Serio (Bergamo).
A bordo il turista può contare su
audio guide (italiano, inglese, tedesco, spagnolo) con relative cuffie, per la spiegazione delle attrazioni e monumenti.

Ed alla fine un meritato tour ... gastronomico nei
locali della città (trattorie ed osterie tipiche, ristoranti e pizzerie, pub e wine-bar) per assaggiare le gustose e tradizionali ricette bergamasche

E' disponibile in alternativa al Bus City Sightseeing una audioguida di Bergamo per turisti (in italiano ed inglese). Vedi il post su CityVoice.

Leggi commenti sui Ristoranti di Bergamo

Bergamo Bus City Sightseeing for tourists

The characteristic red, double decker, open buses named City Seightseeing are avalaible in Bergamo from April to October.
These buses start their tour from the Railway Station and cross the main streets of the Down Town towards the Upper Town and then they came back crossing the different historic districts.

This service will be daily.
The first tour will be at 10:00 am and the last one at 18:00 pm each hour.
The ticket costs 13 € (adults) and 6 € (for children from 4 to 15 years) and You can buy it on board or in Hotel. Ticket are valid 24 hours and can be used also on public transports (included Orio al Serio Airport connection) and on cable cars (funicolars) to Colle Aperto and San Vigilio.

Tourists will find in the bus headphones through which they will listen to the descriptions of places and monuments in different languages (Italian, english, german, spanish).

And then ... all the people to taste a traditional recipe of Bergamo !

See reviews about Restaurant of Bergamo

Tour delle Dimore Storiche

Tour dei Palazzi e Residenze Storiche di Bergamo.

L’Associazione dimore storiche italiane offre da qualche l’anno l’occasione di scoprire luoghi normalmente chiusi al grande pubblico in occasione di alcune date.

Fra Settembre ed Ottobre, un appuntamento per passare una giornata  tra arte, cultura e natura, dove i visitatori varcheranno la soglia di alcuni tra i più bei palazzi e ville della Città sia nei locali interni che nei giardini e parchi.
Si tratta di prestigiosi siti che mostrano tesori artistici poco conosciuti, ma di grande valore.

Il programma è da verificare periodicamente sul sito Sito: http://www.adsi.it 

A Bergamo i Palazzi più visitati sono : Palazzo Moroni, Palazzo Agliardi, Villa Grismondi Finardi e Palazzo Terzi.
Palazzo Agliardi


Palazzo Bassi
I palazzi delle antiche casate bergamasche si apriranno come ogni anno alla città per il tradizionale appuntamento di primavera, offrendosi come suggestivo palcoscenico per un percorso storico di grande valenza artistica e culturale.


Ognuna delle cinque meravigliose Dimore, ancora oggi abitate dai nobili proprietari, vanta infatti una propria specifica origine ed un’altrettanto inconfondibile storia, e conserva al suo interno opere di notevole valore oltre che di indiscusso interesse artisitico: dai decori del Tiepolo e del Tencalla, agli affreschi del Guarinoni d’Averara, ai lavori pittorici di artisti quali Moroni, Luini e Baschenis.

Nelle affascinanti ambientazioni che caratterizzano i palazzi, i visitatori ritroveranno soprattutto lo spirito delle antiche corti e dei casati che hanno segnato la tradizione nobiliare bergamasca: le suggestive architetture, gli splendidi giardini, gli oggetti d’arredo e le decorazioni più ricercate, risalenti ad epoche diverse ma accomunate dal filo conduttore dell’assoluto prestigio.


In alcune visite guidate esiste la possibilità di usufruire a Palazzo Terzi ed a Palazzo Moroni delle visite guidate anche in lingua inglese senza alcun sovraprezzo, un primo passo per rispondere al crescente interesse manifestato, nel corso delle ultime edizioni, da numerosi visitatori stranieri.



Tour of Historical Building in Bergamo, each Sunday and Wednesday evening, from September 10th to October 1st, presenting by Dimore & Design: 

For informations : www.adsi.it other www.dimoredesign.it www.dimoredesign.it

Bergamo, cucina e tradizione eno-gastronomica.

Bergamo, la cultura e tradizione eno-gastronomica in bergamasca.


Bergamo ed i bergamaschi, sono legati a doppio filo ad antiche tradizioni enogastronomiche con piatti semplici della propria cultura ed alimentazione popolare, che ne fanno una delle cucine più tipiche ed apprezzate d’Italia.

Il riconoscimento a livello turistico nazionale rendono la produzione e vendita di prodotti tipici della cucina bergamasca una risorsa per le aziende ed i locali legati alla gastronomia e ristorazione nel comune ed in provincia .

Molti ingredienti tipici bergamaschi della cultura enogastronomica sono usati nelle
ricette delle migliori Trattorie, Osterie, Agriturismo e Ristoranti di Bergamo, sedi riconosciute del buon mangiare dalle più rinomate società di selezione dei locali d’Italia (la valutazione riguarda cucina, cantina, servizio e ambiente). Ma anche nei bar, pub e pizzerie potrete trovare uno dei prodotti gastronomici tipici della bergamasca.
 

Casoncelli, pasta bergamasca
Basta girare la provincia di Bergamo d’estate e partecipare ad una delle varie sagre, per assaggiare “strinù e polenta” (cotechino ai ferri con polenta), “casonsei” alla bergamasca (“casoncelli” o ravioli ripieni di carne) e salame tagliato a mano.

Se poi chiedete ad un bergamasco che vive all’estero, cosa ricorda dei prodotti tipici bergamaschi, state sicuri che vi risponderà: strinù, polenta, casonsei e salame; se questo non è attaccamento alle proprie origine bergamasche, cosa può essere?


Salumi Formaggi bergamaschi
I prodotti della tradizione locale trasmettono la fatica del lavoro della terra, il profumo delle montagne, il ricordo della terra di casa. Per questo, ad esempio, i salumi nostrani sono prodotti con carne di suino bergamasco, nato e allevato nella nostra terra; dalla lavorazione della carne si ottengono il salame bergamasco, la pancetta bergamasca, il lardo aromatizzato alle erbe e ultimo entrato il lardo millesimato (fatto riposare in un bagno di vino valcalepio bianco).

Il casoncello alla bergamasca è il prodotto gastronomico caratteristico della provincia di Bergamo.


Piatto Casoncelli Bergamaschi
C'è ne sono di diversi tipi, ma l'originale delle ricette bergamasche è quello il cui ripieno è costituito da : pane comune secco o ammollato nel latte, uova, formaggio Grana padano, macinato base per il salame, carne bovina arrostita, amaretti, uva sultanina, pera spadona o abate, spezie, scorza di limone, aglio e prezzemolo quanto basta. Guarda la
ricetta se vuoi imparare.

La base di carne è grosso modo uguale per tutti, cambiano invece le quantità di spezie che si vogliono aggiungere o i vari ingredienti segreti della nonna (che ognuno può aggiungere a piacimento).
Una variante di una zona della Val Seriana sono gli Scarpinòcc, che sulle prime possono sembrare simili, ma differiscono completamente dai Casoncèi, perché nel loro ripieno non ci sono né carni, né salumi.


Formaggi Bergamo
I formaggi sono il fiore all’occhiello ed eccellenza dei prodotti tipici di Bergamo; con loro senti il profumo delle stalle, delle mucche e capre; assaggiare un pezzo di Branzi (che sta cercando di ottenere la DOP, denominazione di origine protetta), o di formai de mut (unico DOP della bergamasca), o di una formagella o di stracchino delle valli, può essere un’esperienza gastronomica unica nel suo genere; se poi assaggiate un punta di strachì tunt (stracchino rotondo) con la polenta fumante completerete l’opera.

Il culto della polenta, in molte zone della provincia di Bergamo, è ancora una sana tradizione della cucina bergamasca, ed accompagnata a coniglio o arrosto, è il piatto domenicale per eccellenza.


La polenta, in un passato non molto lontano, è stato l’alimento base del contadino bergamasco, che ne mangiava sempre, a tutti i pasti ed in ogni stagione.


Polenta in preparazione
La farina per la "Polenta de la bergamasca" deve essere ottenuta esclusivamente da varietà di mais vitrei o semivitrei.
La granella si deve essiccare sulla pannocchia ed il mais utilizzato non deve presentare alcuna traccia di micotossine.
La macinatura deve avvenire, nel limite del possibile, con mulini a pietra e non deve essere troppo fine.
Deve essere conservata in sacchetti di tela e tenuta in luoghi molto asciutti. E’ consigliabile, di tanto in tanto, mescolare la farina affinché questa prenda aria e non formi grumi. Inoltre è sempre meglio consumare la farina entro un anno dal raccolto.

Nelle valli e zone precollinari oltre a prelibati formaggi si produce da molti anni del miele di ottima qualità.


Le caratteristiche essenziali del miele sono: il colore, il sapore, la densità.
Il colore varia dal bianco trasparente al bruno scuro, dovuto ai fiori e alle piante da cui proviene. Il sapore, anche questo dipende dalla provenienza del miele, e va da molto dolce al retrogusto amarognolo. La densità dipende dalla temperatura di conservazione; infatti tutti i mieli inizialmente sono liquidi ma col passare del tempo e a basse temperature tendono a cristallizzare. In particolare l'acacia e il castagno, milei tipici bergamaschi, tendono a rimanere a lungo liquidi.

La bergamasca è una terra ricca anche di piccoli frutti (fragoline, more, lamponi, ribes, sambuco), di gusto molto delicato e ben definito.
Molti dei coltivatori di piccoli frutti sono “coltivatori biologici”, nel senso che non usano pesticidi e diserbanti nel coltivare i loro frutti; questo permette loro di produrre ottime confetture con metodo artigianale.

Da alcuni anni, nella bergamasca, si sta “ritornando” alla produzione di olio, di antica origine in questa terra.
La principale zona di produzione è la sponda occidentale del lago d'Iseo, la fascia compresa tra Lovere e Sarnico e nelle zone limitrofe del Sebino.


Bergamo è terra di bevitori e vigneti; i nostri viticoltori esercitano la loro innata passione nel fare il vino, con tenacia e volontà, doti riconosciute alla gente bergamasca; l’immagine tipica dei produttori di vino bergamaschi viene risaltata nella produzione del Valcalepio rosso e bianco e se vi capita di assaggiarlo, il Moscato di Scanzo; quest’ultimo è un vino da dessert (e fine pranzo), dovete centellinarlo, ma è uno spettacolo per il palato.

I prodotti eno-gastronomici bergamaschi, sono ancora poco conosciuti e riconosciuti a livello nazionale ed internazionale, al pari della città di Bergamo, ma noi speriamo che se ne senta parlare sempre di più. In fondo il popolo bergamasco non è riconosciuto per la sua tenacia ?

Leolandia Minitalia, Bergamo parco giochi per divertimento bambini ragazzi ed adulti

Leolandia Minitalia - Capriate (Bergamo)- Parco Giochi divertimento
Il Parco Giochi divertimento Leolandia Minitalia di Capriate (Bergamo) per bambini, ragazzi ed adulti.

Resoconto di una giornata al parco attrazioni Leolandia di Capriate (BG), punto di divertimento per grandi e piccini ed uno dei parco giochi più conosciuti della Lombardia e Nord-Italia.

Questo parco che ho sempre visto fin da bambino, tornando a casa con l’Autostrada e che mio nonno mi faceva visitare quando era solo una struttura con tutti i monumenti d’Italia, presenta nuove attrazioni e giochi per il divertimento di tutta la famiglia.

E’ oramai un momento di divertimento per tutti il rinnovato Minitalia Leolandia Park di Capriate; il nuovo Parco Giochi Leolandia si presenta come un parco divertimenti nel verde per tutta la famiglia (bimbi sotto i 6 anni, ragazzi ed adulti) con molte nuove attrazioni che vanno ad aggiungersi ai giochi già esistenti negli ultimi anni.

All’ingresso ci presentiamo in cinque persone : 4 sopra il metro e quaranta con biglietto intero ed una bambina sotto quell'altezza con biglietto ridotto. Ebbene sì, il ridotto è acquistabile solo se siete .. poco alti ! Unico appunto all’ingresso è che non esiste il biglietto pomeridiano.
Ma vabbè per una giornata di svago con i bambini non si bada agli €uri !!!!!

Nella prima parte della visita, essendo ancora molto alta la temperatura, abbiamo privilegiato le mostre al chiuso :

Mostra di LeonardoNel rettilario ed acquario più di 100 specie di pesci, rettili, anfibi e ragni (alcuni raccapriccianti) rarissimi in un percorso naturalistico scientifico, terreno di mille sorprese per i più piccoli.

La sala della Mostra di Leonardo presenta le macchine ed i congegni speciali creati dal genio di Leonardo da Vinci. Affascinante per i bambini già in età scolare.




La fattoria a Leolandia Park - Matteo
Una piccola fattoria all’estremo nord del parco (rispetto all’ingresso) presenta molte specie di animali da cortile, quadrupedi, pappagalli ed uccelli di vario tipo. I più asini trovano i loro simili !!!

Si passa poi alla parte “divertimentosa” del parco.



Per i più piccoli (bimbi fino a 4-5 anni) il divertimento è racchiuso in un’area a nord-ovest, vicino alla fattoria. Sono solo 4 attrazioni , ma ripetibili alla noia, con somma gioia dei piccolissimi e festosi bambini.


Sedie ballerine - attrazione per ragazzi e bambini

Per tutti risultano anche la ruota panoramica dei Pionieri con cui ammirare il panorama del parco, il Mine Train in un giro vorticoso fra le rotaie e lo Strabilia Kong in giro sulla giostra fra le grinfie di un pericoloso scimpanzé.

Simpatica anche la giostra degli avvoltoi meccanici dove si decolla in volo da sdraiati.

Le avventure per la famiglia (con bambini dai 6 anni in su) sono di vario tipo: dalle più soft a quelle più mozzafiato: da ricordare la bici da Vinci dove chi non pedala precipita e le rapide di Leonardo dove un ascensore vi trascina in alto e poi venite lanciati in una frenetica corsa verso il basso, sballottolati a destra e sinistra contro le transenne.


Mississipi Boat - Matteo Andrea Camilla Lucia
Da non saltare anche il Mississipi Boat, su è giù per le rapide per finire all’arrivo bagnati fradici!


E dopo la zattera si passa al Galeone, ma non cè tranquillità neanche qui dove il mare è forza NOVE !!!!

Per finire fra le onde della nuova attrazione del Surf dove rimanere in bilico è veramente difficile.

Per le emozioni forti ci sono : il Cannonball, sparati in cielo e poi precipitati a terra; Electro Spin per i più coraggiosi.


Le Twister Mountain sono la ciliegina sulla torta per farti perdere definitivamente l’orientamento con discese, curve e rotazioni.



Le rapide di Leonardo - Lucia giù per la discesaLa visita è proseguita alla più antica e tradizionale attrazione del Parco : il Minitalia.

Percorrendo lo stivale si possono vedere i monumenti più importanti di ogni città e regione. Una zattera aiuta a visitare la parte ovest percorrendo il mare Tirreno.

Un trenino permette di percorrere la visita di quasi tutto il parco.

Per chi ce la fa ancora e non è allo stremo delle forze, ci sarebbe la possibilità di godersi qualche spettacolo in diversi tendoni : racconto di favole e leggende lo show dei pappagalli, lo spettacolo del far west e la baby-dance

All’interno anche la possibilità di mangiare per tutti i gusti: pizzeria, ristorante, texas grill, chioschi con varie golosità e bar. Vi sono anche molte arre picnic e arre verdi per il riposo.
Il servizio e la cortesia sono di buon livello !


Alle 17.30 tutto si spegne, mentre ci si avvia all’uscita si comincia a pensare e raccontare delle giostre che ci hanno fatto divertire di più.

Piccoli entusiasti, bambini soddisfatti, ragazzi festanti e noi genitori contenti di aver passato una giornata di festa con la nostra famiglia !

Bergamo, Torre del Sole parco astronomico

Torre del Sole - Parco Astronomico - Brembate Sopra (BG)Torre del Sole - Parco Astronomico - Brembate Sopra (BG)





Bergamo-Brembate Sopra Torre del Sole


La Torre del Sole, parco d’astronomia, osservatorio di stelle e pianeti.
E’ stato inaugurato a Brembate Sopra, Bergamo, il 29 Marzo 2008, il parco d’astronomia
“La Torre del Sole” , uno dei meglio attrezzati parchi astronomici italiani, con planetario e telescopi.
I programmi delle visite saranno aggiornati settimanalmente (per maggio, giugno, luglio e agosto).

Da un’idea di alcuni soci del Circolo Astrofili Bergamaschi, la vecchia torre dell’acquedotto del paese è stato trasformata in un osservatorio. La scienza come passione di vita ha permesso la realizzazione di questo parco a tema astronomico.

Torre del Sole-Parco Astronomico-Brembate Sopra-Immagine Sole Lo sapevi che :
Il sole riempie il 99,999% del sistema Solare
(pianeti, stelle, meteoriti, plutoidi, polveri sottili)

Il Sole ha un diametro di 1.392.000 km

Il Sole dista 150 milioni di Km dalla Terra

Il Sole gira su se stesso in un mese (27 giorni)

All'interno del centro vi sono un Osservatorio astronomico con un potente telescopio rifrattore, in grado di permettere accurate osservazioni della superficie del Sole, un planetario digitale 3D con 50 posti posti a sedere, un Laboratorio solare e Astroshop (vendita di DVD, libri, fotografie, gadget), una sala conferenze di 150 posti e prossimamente un radio telescopio.

Davanti all’ingresso si rimane "scientificamente" colpiti dal «Parco dei Pianeti», una struttura in metallo, riproduzione del sistema solare a 4,5 metri d'altezza. Vengono rappresentati i nove astri con il Sole al centro.

Per attraversare il sole ci si impiega :
16 anni a piedi1 anno e 1 mese in treno
9 Mesi con una Ferrari a 240 km/h
68 giorni con un aereo a 850km/h

Dopo aver varcato l'ingresso, si arriva davanti alle due Torri: una è quella dell’osservatorio, astronomico, l’altra è stata costruita per l’ascensore che deve coprire i trentotto metri di dislivello (141 gradini) fra il suolo e la cupola dello strumento; le due torri sono collegate con una passerella in vetro.

Torre del Sole - Parco Astronomico - Brembate Sopra (BG)
L'osservatorio astronomico ha una cupola di quasi 8 metri di diametro e contiene un telescopio rifrattore, con puntamento e controllo robotizzati, dotato di una lente di 30 centrimetri di diametro e 5 metri di lunghezza focale.




Sole, Luna, Pianeti e Stelle doppie non avranno più segreti !

Interessante la sala del planetario 3D, dove il primo impianto digitale installato in Italia con cinquanta posti a sedere, permette di ammirare la ricostruzione della volta stellata. Praticamente attraverso un software di simulazione astronomica, un proiettore ed uno schermo semisferico, viene ricreato virtualmente in alta risoluzione il cielo al centro della sala. La diffusione sonora Dolby 5.1 è assicurata da un sistema BOSE.

In fase di realizzazione il radiotelescopio, una parabola di quattro metri in grado di captare i segnali radio principaliche attraversano il cosmo e arrivano dalle principali stelle e pianeti.

Sembra che le migliori giornate per osservazione siano quelle con leggera foschia (umidità), senza nuvole, magari dopo il passaggio di un forte vento.

Il parco sarà aperto di giorno (per osservare il Sole, passare al Planetario ed usare il radiotelescopio) e di sera dopo il tramonto, per le osservazioni astronomiche tradizionali di stelle e pianeti con telescopi.

Visite previste per scolaresche (dalla scuola dell'infanzia alle scuole superiori
) e gruppi di persone, previo appuntamento.

Per tutti a disposizione all’ingresso un centro d’accoglienza con bar, guardaroba, un negozio di telescopi e di strumenti astronomici e gadget.


Indicazioni ed informazioni per raggiungere il parco astronomico "Torre del Sole":

Con Autostrada A4 Milano-Venezia : uscita casello Dalmine e proseguire sulla statale 470d verso Brembate Sopra.

Da Bergamo : strada statale Briantea 342, superare Ponte S.Pietro ed imboccare la strada prov. 173

Con Ferrovia (Treno):

linea Milano (Porta Garibaldi) - Bergamo, scendere a Ponte S.Pietro e proseguire con autobus di linea per Brembate Sopra.
linea Lecco - Bergamo, scendere alla stazione di Ponte S.Pietro e proseguire con autobus di linea.


Con Autobus:


Linea E5a Bergamo-Palazzago-Almenno S.Salvatore, scendere a Brembate Sopra (chiesa)
Linea E76 Bergamo - Villa d'Adda, scendere a Brembate Sopra (via Locatelli)

Per maggiori informazioni : info@latorredelsole.it., www.latorredelsole.it

Gli appuntamenti per osservazione del mese.

E se dopo la visita al bellissimo parco astronomico avete fame, non vi resta che consultare uno dei caratteristici Ristoranti di cui trovi qui
commento.





The “Sun Tower” (Torre del Sole) - Astronomy park, observatory of stars and planets.

A new astronomy park was inaugurated at Brembate Sopra (Bergamo), on 29th March 2008.
The Sun Tower is one of the best equipped Italian astronomy park with planetarium and telescopes.

Did You Know that :
The Sun holds the 99,999% of the sun system (planets. Stars,…)
The Sun has got a diameter of 1.392.000 km
The Sun is 150 million kilometers far from the Earth.


In this astronomy observatory You can find a powerful refracter Telescope that allows You to do careful observatories on the surface of the Sun; a digital planetarium 3D with 50 seats; a solar sun laboratory and an Astroshop.

At the entrance You can admire “The Planets park” a metal structure which is the reproduction of the Sun system.

If You wanted to cross the Sun :
It would take You : 16 years on foot;
1 year and half by train
9 months by Ferrari at a speed of 240 km/h
68 days by a jet at a speed of 850 km/h



Passed the entrance You see the two towers; one is for the observatory and the other is for the lift. They are 38 meters high (141 steps) and they are linked by a glass footbridge.


The astronomy observatory has a dome of 8 meters diameter and there’s inside a refracter telescope equipped with a lens of 30 cm of diameter and focal length of 5 meters.

The park is open day and night ! You can book the visit (info@latorredelsole.it)

During the day You can watch the Sun and in the evening, after the sunset, You can observe stars and planets.

Groups of people can book the visit. ttp://www.latorredelsole.it/

Visit Zoo le Cornelle x children, Parco zoo faunistico Bergamo.


One day tour Parco Zoo faunistico "Le Cornelle" di Valbrembo (Bergamo).

Vogliamo raccontare il diario di una giornata al Parco Zoo le Cornelle di Valbrembo a pochissimi chilometri da Bergamo; il parco faunistico è un importante punto di attrazione scientifico e zoologico per il turista e la cittadinanza di Bergamo.
Il giorno di venerdì santo (21 marzo 2008), giornata non particolarmente fredda e con un pò di sole, insieme a Matteo (9 anni) e Lucia (7 anni) decidiamo di trascorrere una giornata in compagnia della fauna “amica” dello Zoo. Verso le 11 della mattina facciamo l’ingresso al parco (10€ per adulti e 8€ per i bambini).

I primi animali, preda della curiosità dei bambini sono stati gli uccelli (pappagalli, cacatua e civette); dopo qualche passo e le prime fotografie di rito il percorso guidato prevede mammiferi che generalmente si incontrano liberi per montagne ed altipiani oppure nei famosi parchi italiani (Gran Paradiso o del Gran Sasso) : cervo, daino, stambecco, lama, antilope, daino ;


Lucia girandosi verso il sottoscritto chiede“Perché questi animali hanno tutti corna diverse come lunghezza e forma ? Sorridendo le rispondo “sapessi gli uomini cosa combinano” per meritarsi questi attributi !

Continuando ci troviamo di fronte uno spettacolare pavone bianco (originario dell'India) che mostra la sua coda aperta a ventaglio al pubblico e girando su sé stesso si fa fotografare in tutte le posizioni. Neanche fossimo sue corteggiatrici !

Simpatia e ammirazione per i grossi balzi dei canguri sia in altezza che in lunghezza; poggiati sulle zampe posteriori effettuano salti fino a 7 metri in lunghezza.

Dopo una breve merenda e qualche gioco (scivolo, altalena) torniamo a seguire il percorso e ci troviamo davanti agli animali ritenuti più feroci : pantera nera, leopardo, ghepardo, leone, tigre (del bengala e siberiana), puma. Matteo corre da una gabbia all’altra per fotografare e Lucia si dimostra scettica, quasi impaurita.


La Selva tropicale, passando da un apposito ingresso, è una passeggiata fra uccelli e volatili di varie famiglie e provenienza (cigno reale e cigno nero, fenicottero rosa, cicogna bianca, cormorano, gru e ibis), che volano appena sopra le nostre teste. Matteo e Lucia si fanno rincorrere volentieri e lanciando urli “animaleschi” si divertono.

Un classico del parco e del circo in genere, ma sempre attraenti e immensi agli occhi dei bambini, sono : cammello, dromedario, rinoceronte, elefante, giraffa, ippopotamo, bisonte e zebra.

Curiosità davanti alla zona degli Orsi, una grande vasca dove possono muoversi lentamente un gruppo di Orso bruno (animali che possono arrivare anche ad un peso di 250 kg) e stare a pancia all’aria. Sono animali onnivori, anche se preferibilmente vegetariani, non aggressivi se non aggrediti.

Gibbone, scimmia, orango e simili fanno spettacolo a sé lanciandosi da una fune all’altra nelle gabbie e percorrendo il parco da una gabbia all’altra, attraversando dei cunicoli tubolari sopraelevati trasparenti.

Per finire una visita al rettilario, con alcuni tipi di serpenti velenosi e alcune specie di insetti.

Mentre ci dirigiamo all’uscita, verso le 4 del pomeriggio, vediamo ancora famiglie all'ingresso con bambini festanti e desiderosi di cercare con i propri occhi gli animali visti magari solo in televisione.

L’esperienza per Matteo e Lucia, in mezzo a 100 e più specie animali, è stata nuovamente esaltante, ed era almeno la quarta volta che visitavano il parco !

Orari del parco :
da Aprile a Settembre dalle 9 am alle 19 pm;
da ottobre a marzo dalle 9 am alle 17 pm.

Per ulteriori info :
Parco Zoo Le Cornelle

Leggi commenti su Ristoranti e Trattorie tipiche di Bergamo
La mappa dei locali di Bergamo