Bergamo x children, città per bambini fra divertimento e cultura

How to Visit Bergamo in Tour with children... iniziative culturali e punti divertimento per la famiglia

Bergamo offre per i bambini di tutte le età numerose attrattive sia per un sano divertimento (gioco) che culturali ed educative. Risulta quindi essere una plausibile ed interessante città da visitare per una vacanza per adulti accompagnati da figli grandi e piccoli.

Per i nostri bimbi, tutto deve essere della giusta dimensione ed educativo, come in un grande gioco: la scuola, la vita in famiglia, il rapporto con gli animali. La loro infanzia, il tempo della scuola è un periodo da accompagnare con numerose attività collaterali : ludiche, sportive, di intrattenimento.

A Bergamo, persino semplici ricorrenze come compleanno, battesimo, cresima, possono diventare un momento di festa ed avvenimenti di incontro da festeggiare con parenti, familiari ed amici.


Per il divertimento dei bambini piccoli e più grandi !!

Parco Zoo le Cornelle:

il paradiso dei bambini; girando a piedi puoi ammirare più di 100 specie animali, tra uccelli, rettili e mammiferi. La fauna è ospitata assicurando a ciascuna delle specie una condizione di vita il più vicino possibile a quella selvatica.
All’interno del parco sono anche predisposte aree di ristorazione (bar, ristoranti, self-service) ed è consentito ai bambini, giocare in uno dei tanti spazi realizzati appositamente.
Vedi anche una giornata al Parco le Cornelle con i bimbi.
Indirizzo: Via Cornelle 16 – 24030 Valbrembo (Bergamo). Tel. 035-52.74.22 . Apertura: tutto l’anno.

Minitalia Leolandia Park:Il luogo ideale per gruppi, compleanni, eventi, meeting, scuole, oratori.
La struttura offre una riproduzione dell'Italia in miniatura ed un buon numero di attrazioni e spettacoli soprattutto dedicati ai bambini; inoltre vi si trova un rettilario, una mostra di farfalle, un acquario ed una zona con animali da fattoria, bar e servizio di ristorazione. Vedi il resoconto di una giornata a Leolandia. In dettaglio:
Minitalia : percorso geografico storico. Per visitare e conoscere bellezze del nostro paese. Visitabile via terra, attraversando lo stivale o via mare con la rilassante circunnavigazione su robuste zattere.
Ideale per avvicinare bambini e genitori ad un’approfondita, giocosa conoscenza storica-geografica.


Leolandia : Gioia e divertimento per i più piccoli. Tante simpatiche avventure per tutta la famiglia. Emozioni forti per i più coraggiosi.
Suggestivi spettacoli e divertenti show per intrattenere i più piccini; storie, favole, leggende, spettacoli per tutta la famiglia (Peter Pan, Alice nel paese delle meraviglie, Pinocchio).Acquario e rettilario : 62 specie di rettili, ragni e anfibi ; per osservare da vicino piranha, squali, razze, murene, pesci tropicali, e serpenti.
Fattoria : vi si possono ammirare animali : mucca nana, maialini vietnamiti, pecora a quattro corna, le capre girgentane e circa 400 specie di pappagalli.Mostra di Leonardo : macchine, opere pittoriche e schizzi degli studi anatomici sull’uomo.
Ed inoltre bar, self-service, ristoranti, texas-grill …

Indirizzo: via Vittorio Veneto, 52 Capriate San Gervasio 24042 (BG), Lombardia – Italia. Telefono: 029090169, Fax: 0290963469
Apertura: da marzo a settembre tutti i giorni tranne il lunedì; Da ottobre a febbraio aperto solo dabato e domenica; agosto aperto tutti i giorni, anche la sera.

Parco della Preistoria :
A Rivolta d'Adda, nella bassa pianura bergamasca, il
Parco della preistoria permette di trascorrere una giornata nel verde del bosco, in un parco naturalistico di oltre 100 ettari, passeggiando fra simpatici animali in semilibertà e terribili giganti del passato. Con la visita dei dinosauri (27 ricostruzioni di animali preistorici), l’itinerario botanico (con centinaia di piante segnalate), la mostra dei fossili e le numerose aree pic-nic, il parco è il luogo ideale per le famiglie. E' possibile accedere con cani al guinzaglio, girare per il paruco in bicicletta, usufruire gratuitamente di un trenino.
Indirizzo : via Ponte Vecchio, 21 Rivolta d'Adda (CR). 
Come arrivare : Autostrada A4 Mi–Ve uscita Agrate, direzione Melzo tel. 0363.78184 - 0363.370250 -Fax 0363 370290. e-mail: info@parcodellapreistoria.it
Archeopark


Archeopark E' un parco didattico, all'interno del quale é possibile ammirare vere ricostruzioni di insediamenti preistorici, realizzate secondo conoscenze scientifiche.
Oltre alla visita é possibile partecipare ai laboratori di: macinatura del grano, cottura del pane, lavorazione dell'argilla o del rame, accensione del fuoco.
Il costo del biglietto comprende la visita è guidata. Aperto da marzo a settembre.
Indirizzo: località Gattaro, 4 Darfo Boario Terme 25047 (BS), Lombardia - Italia

Tel.: 0364529552 - Fax: 0364529552

Museo Archeologico:
Museo con reperti dal neolitico all’età del ferro. Nella sezione dedicata alla città è possibile ripercorrere la storia di Bergamo (da insediamento preistorico a municipio romano e alle tombe longobarde).
Indirizzo : Piazza Cittadella 9, 24129 Bergamo Alta. Tel. 035-24.28.39


Museo Civico di Scienze Naturali Caffi :
Museo dove potrai ammirare molte delle specie animali presenti sulla terra, scoprirne le caratteristiche morfologiche, le abitudini di vita e le attività riproduttive. Vi sono inoltre più di 2000 minerali, rocce e fossili; proprio nei pressi di Bergamo sono stati scoperti rettili volanti terrestri ed acquatici viventi nel Triassico. Ci sono inoltre zone del Museo, dove si possono toccare i reperti, ascoltare i suoni della natura.
Indirizzo : Piazza Cittadella 10, 24129 Bergamo Alta. Tel. 035-28.60.11

Parco Astronomico la Torre del Sole :
Un percorso culturale per grandi e piccini, per iniziare a conoscere o approfondire le proprie conoscenze in materia di stelle e pianeti.
Indirizzo: Via caduti sul lavoro 2, 24030 Brembate Sopra (Bergamo). Tel. 035-62.15.15



Visit Bergamo with us and professional tourist Guide
In Bergamo You have many ways to visit the Town. We suggest Private Tours, to organize in according to your needs. Contact us in advance in order to knows your interest : history, art, culture, food, museum, lake, sport & events.

Tell us the number of person and the date You stay here: tour @ exploringbergamo .it (without spaces) with Object ‘Private Tour’.

Intrattenimento ed aree giochi per bambini

Parco Avventura Bergamo

Inaugurato il 9 maggio 2009, il Parco Avventura situato alla Roncola (Valle Imagna) è un connubio ideale tra natura e sport e rappresenta un'innovativa idea per il divertimento di adulti e bambini (dai piccoli ai più grandi). E' situato in uno splendido faggeto, in una delle zone più caratteristiche delle vallate bergamasche.
Il Parco Avventura è un percorso di abilità sospeso tra gli alberi, che si snoda tra passerelle di legno, ponti tibetani, tirolesi, e tanti altri passaggi fissati sulle piante, in assoluto rispetto della loro salute e dell’ambiente.
E' attivo anche l'impianto di illuminazione notturna prodotta da una speciale sfera di 2 metri (una luna artificiale).
Tutti i percorsi si svolgono indossando un equipaggiamento di sicurezza composto da imbragatura, moschettoni, carrucola, guanti e casco. La presenza di uno staff tecnico qualificato vi insegnerà come affrontare i percorsi e come utilizzare correttamente le attrezzature
E' l'unico parco in Italia che possiede la certificazione UNI EN 15567 2008 (certificazione per impianti sportivi acrobatici).

L'Isola che non c'è - Parco Giochi
Uno spazio ludico interamente dedicato ai bambini fino a 10 anni ad Azzano S.Paolo, la prima periferia di Bergamo.
Fra avventura e divertimento, nel magico mondo di questa isola incantata popolata da draghi gonfiabili, ricoperta di palline colorate e giardini morbidi, anche i più piccini potranno divertirsi in tutta sicurezza.

Playground per bambini più grandi, interamente realizzato con materiali atossici, imbottito e protetto per garantire la massima sicurezza. Realizzato su più livelli, polifunzionale con scale, tunnel, pungiball, rullo orizzontale, scivolo a due corsie e vasca con palline colorate.
Indirizzo : Via Cremasca, 94 - 24052 Azzano San Paolo (BG) - Tel. 035 533370


Center Park Antegnate - Parco Acquatico 

Center Park offre diverse opportunità di divertimento e relax, con piscine, scivoli, giochi d’acqua, ma propone anche interessanti attrazioni, dalle più classiche come il minigolf, i video games, il parco giochi bambini, alle più emozionanti con la pista delle minimoto in un vero e proprio circuito omologato per gara.
I servizi all’interno del parco sono garantiti da bar, paninoteche ed un grandissimo ristorante. Sdraio, ombrelloni e parcheggio sono gratuiti fino ad esaurimento.
Il ristorante del parco, è particolarmente adatto per accogliere tutto l’anno, su prenotazione, feste e banchetti (fino a 500 coperti).
Ingresso gratuito a tutti i bambini fino ad anni 13, ognuno accompagnato da un adulto pagante intero.

Indirizzo: Strada Statale Soncinese 24051 Antegnate (BG). Tel. 0363 90.51.94 - fax. 0363 90.51.94

Gaisworld :
baby park situato nel centro di Bergamo con spazi colorati su due piani, dedicato al divertimento e studiato secondo precisi criteri psico-padagogici. Il centro propone diverse ambientazioni dei più diffusi e conosciuti cartoni animati per organizzare party, feste e spettacoli. Si organizzano feste di compleanno a tema con giocolieri, maghi e ventriloqui. Il servizio di baby-sitting (dai 3 anni in su) è curato da educatori e personale specializzato in scienze dell’educazione. Si organizzano anche corsi e laboratori.
Indirizzo : Via Guglielmo d’Alzano 7/a .24122 Bergamo – tel 035-32.02.75

Parco Suardi – Bergamo :

ampia area verde e polmone di Bergamo attrezzato con altalene, scivoli, laghetti e giochi a pagamento per bambini: trenino, automobiline con pista formula 1, giochi vari.
Indirizzo: Via C. Battisti, Bergamo

Orio Center : Disney Store + area giochi protetta e limitata per bambini al coperto (all’interno del centro) gestita da personale qualificato.
Indirizzo: Via Portico 71 - 24050 - Orio al Serio (BG) Tel.
Come arrivare: Autostrada A4 (uscite Bergamo e Seriate) proprio di fronte all'aeroporto di Orio al Serio a cui è collegato con un sottopasso pedonale.

Centro Commerciale Curno : area giochi protetta e limitata per bambini (al coperto), controllata da personale qualificato. Indirizzo: Via Fermi, 1 – Curno (BG) –In zona anche : Toys, Decathlon.

Bergamo d'Estate, le attività vivere la città all'aperto.

Bergamo d'Estate, musei e città da vivere.

Bergamo durante Estate invita turisti e cittadini bergamaschi (adulti, ragazzi e bambini) a passare all'aperto giornate e serate fra attività ludiche, culturali, didattiche, spettacoli e degustazioni, nella magnifica cornice storica e architettonica di Bergamo Alta.

Serate food and wine..with Music

Possiamo passare una serata con Amici sulle Mura Venete, da poco diventate Patrimonio dell'Unesco (luglio 2017), fin dal mese di Giugnoo fino, indicativamente, a fine Settembre. Appena dopo la Porta di S.Agostino, sia nel Parco che sugli spalti (dopo la porta a sinistra), ci sono molti chioschi aperti, che offrono ogni tipo di prodotto e bevanda (vino, birre, bibite ed alcoolici).

Anche presso il Parco della Trucca (vicino al nuovo Ospedale Papa Giovanni XXIII), vengono organizzate serate gastronomiche ad hoc.

Animazione e Sport

Sia nel parco di S.Agostino oltre che al parco della Trucca ed altri parchi della Città, vengono organizzate (in genere durante il pomeriggio) delle sessioni di Ballo e ad esempio di Yoga.

Visite Guidate

Visite guidate, del Gruppo Guide città di Bergamo tra vicoli e curiosità di Città Alta, con un indirizzo scientifico oltre che storico - artistico.

Inoltre segnaliamo alcuni luoghi e Musei che d'estate organizzano eventi ad hoc :

Museo Archeologico – Piazza Cittadella 9, 24129 Bergamo Alta. Tel. 035-24.28.39www.museoarcheologicobergamo.it

Museo di scienze naturali “Caffi” – Piazza Cittadella 10, 24129 Bergamo Alta. Tel. 035-28.60.11www.museoscienzebergamo.it


Orto botanico “Lorenzo Rota” - Scaletta Colle Aperto, Città Alta, 035-28.60.60www.comunebergamo.it/ortobotanico

Altri avvenimenti, mostre ed esposizioni a Bergamo e provincia

Tante le proposte, per soddisfare ogni gusto, ma accomunate da un unico obiettivo: quello di invogliare bergamaschi e turisti a scoprire questi luoghi storici, artistici e culturali della città, a conoscerli sotto una luce insolita, per apprezzarli durante tutto il corso dell’anno.

Per Info : servizio Tempo Libero del Comune di Bergamo http://www.bergamoestate.it/
Via del Polaresco 15 - Bergamo - Tel. 035401290 - bergamoestate@comune.bg.it


Tutte le attività sono gratuite!

Visita Bergamo Alta fra storia, arte e cultura

Scegli il Ristorante fra quelli commentati sul sito
Cerca un Hotel in Bergamo e provincia
Prodotti della gastronomia bergamasca

Visit Bergamo, a wonderful tour among history art and amusement.

Visit Bergamo with 'Exploring Bergamo'


Organizza con Noi il tuo Tour ideale con Guida turistica Privata !!

Vorremmo organizzare il Tour di Bergamo insieme a Voi; con un certo anticipo e cercando di capire quali sono i Vostri interessi, fin dal vostro arrivo in città, inviaci una mail a tour @ exploringbergamo. it (senza spazi) per indicare periodo, numero di persone ed interessi personali (visita a carattere storico artistico, cene in locali tipici e/o charmant, visita a cantine e zone tipiche per food & wine).


(in english with notes)

Visit Bergamo with us and professional tourist Guide

In Bergamo You have many ways to visit the Town. We suggest Private Tours, to organize in according to your needs. Contact us in advance in order to knows your interest : history, art, culture, food, museum, lake, sport & events.
Tell us the number of person and the date You stay here: tour @ exploringbergamo .it (without spaces) with Object ‘Private Tour’.

Some Photos for You

Bergamo Alta - Panoramica

Porta S.Giacomo - Accesso est alla Città

Scalette delle More per accesso a Bergamo Alta

Bergamo Moderna - quadriportico sentierone

Bergamo Alta - Piazza Vecchia
 -
Bergamo - Borgo S.Caterina

Bergamo - Mura Venete (Patrimonio Unesco)

A Bergamo con stupore EXPLORING BERGAMO Tour Letterario

Make a Tour with Exploring Bergamo

Intellettuali, Filosofi, Letterati e Scrittori; molti hanno scritto qualcosa sulle bellezze di Bergamo... vieni a scoprirlo con Noi per le vie di Città Alta !



Poeti e Letterati raccontano Bergamo Alta: Fazio degli Uberti, Ugo Foscolo, Hermann Hesse, Stendhal, Gabriele D’Annunzio, Andrè Gide, Le Corbusier e molti altri.

Qui di seguito un piccolo trailer del Tour. 






La Rotonda di S.TOME’ - Romanic remain in Bergamo

San Tomè: gioiello Romanico nell'agro di Almenno

La Rotonda di S.Tomè (XII sec.)

Il territorio di Almenno è caratterizzato da una straordinaria concentrazione di monumenti sacri tra i più significativi dell’intera provincia di Bergamo, in quanto fin dall’antichità, il sito si trovò lungo importanti vie di comunicazione, che spinsero i romani, fin dal I secolo avanti Cristo, a insediarvisi e farne il centro di un vasto territorio (Vicus Lemmene). Il luogo era solcato dalla strada militare della Rezia e raggiungibile da Bergamo attraverso il mitico Ponte della Regina, manufatto in pietra che superava il Brembo con otto arcate.
E lungo questa antica via, che collegava Aquileia con la Svizzera, dove sorse la splendida Rotonda di San Tomè, una chiesetta a pianta centrale, fondata tra il 1130 e il 1150, uno dei monumenti romanici più interessanti ed originali della Lombardia.
Ancora oggi, come nei lunghi secoli della sua storia quasi millenaria, San Tomè appare isolata nella campagna dell’Agro di Almenno, in un prezioso contesto paesaggistico che l’urbanizzazione degli ultimi 60 anni ha, fortunatamente, quasi del tutto risparmiato.
Alla chiesa fu annesso, già a fine XII secolo, un monastero femminile soppresso nel 1407 e trasformato nella cascina dove oggi ha sede il centro Studi dell’Antenna del Romanico. Nel corso del tempo la Rotonda ha subito numerosi interventi di restauro e ripristino. Quello più rilevante, diretto negli anni 1892-95 da Elia Fornoni, l’ha riportata al suo aspetto romanico, consentendo di leggerne l’elegante purezza del volume a tre cilindri sovrapposti.
La Rotonda S.Tomè - interno
Le murature sono in pietra a vista, il calcare grigio-rosa cavato nel vicino torrente Tornago, ritmate e ingentilite da sottili semicolonne, lesene ed archetti pensili. I portali sono impreziositi da bassorilievi del XII secolo, raffiguranti uomini armati. Nella lunetta del portale sud ci accoglie San Tommaso Apostolo.
Il volume del presbiterio e dell’abside, rivolto ad est, fu compiuto solo alla fine del XII secolo con elementi decorativi , come gli archetti intrecciati, più ricchi ed elaborati di quelli del corpo principale.
L’interno, a pianta centrale, è di una suggestione non comune, per l’eleganza delle avvolgenti superfici in pietra, per lo slancio verticale che si conclude nella lanterna e per la sapienza con cui la luce penetra attraverso le numerose piccole aperture, rivelando la raffinatezza dei variegati capitelli scolpiti.
Chiesa S.Tomè- interno XII sec.

Nei giorni intorno all’Equinozio, entrare in chiesa poco prima del tramonto consente di ammirare un fenomeno curioso e non certo casuale: un raggio di sole, entrando dalla monofora sopra l’ingresso principale e sfiorando il parapetto del matroneo, illumina con stupefacente precisione il tabernacolo dell’altare posto nel presbiterio, con grande effetto mistico.

Monastero di Astino in Bergamo - Astino Valley

Il Monastero di ASTINO, tra storia arte e paesaggio - Visit Astino valley

Monastero di Astino sui Colli di Bergamo
A due passi dalla città e facilmente accessibile dall’aeroporto di Bergamo Orio al Serio, c’è una valletta deliziosa, al cui centro spicca il complesso monumentale noto come Monastero di Astino.
Fu fondato nel 1107 da monaci Vallombrosani, una congregazione di benedettini toscani che, nel XII secolo, sostenendo la riforma ecclesiastica promossa da Papa Gregorio VII, insediarono 17 monasteri in nord Italia.
In breve tempo Astino si radicò nel territorio, crescendo d’importanza e acquisendo proprietà sia in pianura che nelle valli bergamasche. Dal 1239 al 1244, anno della morte, ospitò tra le sue mura Guala de’ Roniis, Vescovo di Brescia e uomo di fiducia di ben 3 Papi. Per il Beato Guala, costretto all’esilio in terra bergamasca, venne edificato un Palatium sul lato di levante del Monastero. Di esso resta la cosiddetta Cappella, testimonianza gotica tra le poche sopravvissute integre in Lombardia. 
Monastero di Astino - frontale
Dopo il travagliato periodo di inizio ‘300, il Monastero rifiorì alla fine del XV secolo e il complesso architettonico fu oggetto di una completa ricostruzione, a partire dal 1515. I lavori, durati oltre un secolo, sono testimoniati dai compatti volumi articolati intorno al grande chiostro e dalla torre angolare di sud-ovest. L’influenza dei modelli toscani è evidente nell’elegante portico dell’ala sud, improntato ad un nitido classicismo. E toscani sono pure molti artisti chiamati a decorare gli spazi interni. Si pensi al fiorentino Alessandro Allori, autore della grandiosa Ultima Cena, oggi in Palazzo della Ragione, ma che si spera torni presto al suo posto, nel Refettorio.
La chiesa, situata a nord, ha un impianto a unica navata innestata a T sull’ampio transetto, tipico delle chiese vallombrosane e deve il suo attuale aspetto a interventi soprattutto seicenteschi (interni) e settecenteschi (facciata e altare maggiore).
L’epoca napoleonica segnò l’inizio della decadenza di Astino, che venne soppresso nel 1797 e destinato a Manicomio. Quest’ultimo, nel 1892, si trasferì altrove e Astino venne progressivamente adattato ad abitazione agricola e cascina. Poi l’abbandono.
Chiesa del Monastero di Atino
Solo in anni recenti si è risvegliato l’interesse pubblico verso il monumento. Il restauro complessivo, promosso dalla MIA e ancora in corso, sta restituendo alla città un bene di indiscutibile bellezza.
E così Astino, sapientemente incorniciato nell’incantevole profilo dei colli, tra campi, boschi e pendii terrazzati, rappresenta un gioiello paesaggistico straordinario, un’oasi di pace ed una delle più belle mete turistiche di Bergamo.

D’estate (fino in genere a fine settembre) il complesso è sede di attività ricreative, seminari, incontri e con vari punti di ristorazione di qualità. 
Per info :  Via Astino, Bergamo +39 035-211355 - www.astino.it   info@astino.it 
Visit Bergamo with professional tourist Guide
In Bergamo we suggest to visit the Town with Professional Guide and to organize with us in according with Your needs. Contact us in advance in order to knows your interest : history, art, culture, food, museum, lake, sport and events. Tell us the number of person and the date You stay here: tour @ exploringbergamo .it (without spaces) with Object ‘Private Tour’.


S. Alessandro, Patrono di Bergamo (festività 26 Agosto)

S:Alessandro in Colonna

Per Bergamo, Sant’Alessandro è stato un Patrono, un Santo, un Martire.

Alessandro da Tebe (III - IV dc), Legionario, Martire e poi Patrono di Bergamo ! #exploringbergamo
Intorno all’anno 301, durante uno spostamento da Oriente ad Occidente dei Legionari, di cui Alessandro era Comandante, Imperatore Massimiano ordinò diverse persecuzioni contro i cristiani, ma i soldati si rifiutarono di eseguire gli ordini pagando con la decimazione più volte (la prima eseguita nel Vallese, zona di St Moritz).
Alessandro di Tebe
Tra gli scampati al massacro, anche Alessandro, che riparò con alcuni suoi compagni in Italia, ma fu imprigionato a Milano e qui si rifiutò di abiurare alla fede cristiana come ordinatogli dall'imperatore. 
Più volte imprigionato e condannato a morte, la leggenda vuole che il carnefice non osasse colpirlo poiché Alessandro gli appariva "COME un MONTE" e, per lo spavento, gli si sarebbero irrigidite le braccia; la stessa sorte sarebbe toccata ad altri soldati chiamati ad eseguire la condanna; pertanto fu rimesso in carcere, a morire di stenti, ma riuscì nuovamente a fuggire.
Alessandro si nascose vicino Bergamo, da un patrizio locale. Qui iniziò un'opera di conversione alla fede cristiana degli abitanti della città. Fu presto scoperto da alcuni soldati romani che lo condussero in catene a Bergamo, dove fu condannato alla decapitazione, che questa volta fu eseguita il 26 Agosto 303 nel luogo dove ancora sorge la chiesa di Sant'Alessandro in Colonna. Proprio la colonna indica il luogo della decapitazione.
Ogni anno il Comune e la Diocesi di Bergamo organizzano molte attività intorno alla figura del Patrono.
Durante tutta la giornata sono previste aperture straordinarie, visite guidate e mostre: «Storie di coraggio» nella ex chiesa di San Michele all’Arco, visite guidate al Museo della Cattedrale e alla mostra «Quando l’Italia disegnava il mondo» al Palazzo del Podestà, per le vie della città il Concerto di campane itineranti a cura della Federazione campanari bergamaschi, apertura straordinaria di Palazzo Frizioni in Bergamo bassa. Alcuni portoni di dimore private vengono aperti al pubblico, svelando cortili nascosti di Città Alta.
Naturalmente non poteva mancare un appuntamento in Accademia Carrara, che si estende fino a domenica 28. Coraggiosi in Carrara, accompagnati dalle giovani storiche dell’arte della pinacoteca, presenta due percorsi, ognuno della durata di 45 minuti, sul tema del Coraggio, del Sacrificio e della Forza.

Sabato 27 e domenica 28, dalle 19 alle 22, a cura della Fondazione MIA, apertura straordinaria della Basilica di Santa Maria Maggiore e delle tarsie dell’iconostasi di Lorenzo Lotto.


Bergamo, una Città da visitare senza fretta.

BERGAMO, visit the Old Town that no one expects.


Bergamo, una città a misura d'uomo, che non tutti ancora conoscono per la sua bellezza artistica e monumentale e per la sua ospitalità.
Molti Autori, Scrittori, Poeti ne hanno parlato in maniera entusiastica nel corso dei secoli, prendendo spunto da vacanze passate in città o momenti di incontro. 
E allora perchè non concedersi un tour per la città, una visita anche solo di un giorno oppure programmare due o tre giorni per rendersi conto che la città merita ?


Organizza con Noi il tuo Tour ideale con Guida turistica Privata
Vorremmo organizzare il Tour di Bergamo insieme a Voi; con un certo anticipo e cercando di capire quali sono i Vostri interessi, fin dal vostro arrivo in città, inviaci una mail a tour @ exploringbergamo. it (senza spazi) per indicare periodo, numero di persone ed interessi personali (visita a carattere storico artistico, cene in locali tipici e/o charmant, visita a cantine e zone tipiche per food & wine).

Bergamo, a city on a human scale, that not all yet know for its artistic and monumental beauty and for its hospitality.


Visit Bergamo with us and professional tourist Guide
In Bergamo You have many ways to visit the Town. We suggest Private Tours, to organize in according to your needs. Contact us in advance in order to knows your interest : history, art, culture, food, museum, lake, sport & events. Tell us the number of person and the date You stay here: tour @ exploringbergamo .it (without spaces) with Object ‘Private Tour’.

Bergamo, Ristoranti Trattorie Pizzerie locali tipici bergamaschi di Città alta e bassa

Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, enoteche di Bergamo, città alta e provincia.

Baretto di S.Viglilio
Sei interessato a leggere commenti su ristoranti caratteristici e panoramici, trattorie ed osterie tipiche bergamasche, locali tipici con cucina tradizionale bergamasca, wine bar e pub in Bergamo bassa, città alta e provincia ? E che dire di un angolo romantico in un ristorante alla moda per una cena a due ?
Il nostro commento potrebbe essere un valido consiglio, suggerimento e se tu lo ritieni, valida indicazione per scegliere il miglior locale bergamasco a te più adatto.

In questi locali potrai trovare la tipica cucina di Bergamo (per la pausa pranzo di mezzogiorno, per cena o per il brunch della domenica e festivi), magari fra gli splendori di Città alta e le antiche e caratteristiche viuzze. Ravioli o casoncelli, polenta da assaggiare con salame nostrano, branzi taleggio e formai de mut nel panorama di Colle Aperto o San Vigilio.

Quasi tutti i locali nella pausa pranzo hanno menù fissi (generalmente di media qualità) a prezzi che possono andare dai 10 €uro (la maggior parte dei locali) ai 20-25 €uro per i ristoranti più rinomati. APPROFITTATTENE !!

Locali tipici, caratteristici, romantici, panoramici !

Se vuoi aiutare altre persone che come te si informano, scrivi liberamente un tuo commento su cosa ti è piaciuto o cosa non ti ha soddisfatto pienamente nel frequentare i locali (anche solo un Pub, una Gelateria, Bar, Birreria o Pizzeria) di Bergamo, Città Alta o provincia (anche Lago Iseo).

Attendiamo i tuoi commenti per dare una voce a tutti, ma soprattutto con l’obiettivo di fornire valide indicazioni di "costume" ai turisti (meglio ancora se i pareri hanno una parte in lingua).
Ristorante La Frasca (Almenno S.S.)
RESTAURANT / PIZZERIA / WINE BAR
If You are staying in Bergamo for some days and You want to taste something special and tipical of our gastronomy here enclosed You can find the name of some good restaurants, pubs and winebar (for lunch, dinner and sunday's brunch), which have already been visited by tourists who have left here their comments.
Write freely a comment of yours telling us what You liked most or what annoyed You when You frequented Bergamo's premises.

Ristoranti recensiti / reviewed Restaurants
(leggere i commenti sotto elenco locali )

Arlecchino (Piazza S.Anna, Bergamo) – Ristorante / Pizzeria storica di Bergamo. Pizza molto buona.

Baretto di San Vigilio (San Vigilio, Bergamo) - Ristorante / Wine Bar con terrazza panoramica estiva. Qualità e prezzi al TOP !
Bernabò (Città Alta) - Ristorante turistico di buona qualità, prezzi medio alti.
Byron (Via Palma il Vecchio, zona Triangolo, Bergamo) – Ristorante e pizzeria molto frequentato da bergamaschi. Si mangia bene anche pesce. Prezzi medi.

da Franco (Città Alta) – Ristorante / Pizzeria con menù di buona qualità e prezzi medi.
Gennaro e Pia (Piazza S.Anna, Bergamo) – Ristorante / Pizzeria. 
Giuliana (Via Broseta, Bergamo) – Trattoria tipica con molti coperti, terrazza estiva, servizio veloce. Prezzi medio bassi sopratutto a mezzogiorno. Da provare !
Ristorante.La Frasca – San Nicola (Almeno S.Salvatore – BG) - Ristorante tipico bergamasco per gruppi e famiglie con bambini ambientato in un chiostro antico.
La Marianna (Colle Aperto, Città Alta) - Ristorante elegante / Brunch alla domenica.
La Marina (Pontida, BG) - Ristorante molto curato in zona tranquilla.

Le Iris (Via V.Emanuele, Bergamo) - Wine bar e soft drink.
Le Stagioni (Orio al Serio - BG) - Ristorante / Pizzeria - locale soft ed elegante per adulti.
Mimmo (Città Alta) - Ristorante / Pizzeria per famiglie. Locale storico ben curato e giardino interno. Prezzi medio alti.
da Nasti (Via Zambonate, Bergamo) - Pizzeria per famiglie e giovani. Prezzi medi
OL Giopì e la Margì (Bergamo) – Ristorante tipico bergamasco di buon livello.
Mille Storie e Sapori (Via Giovanni XXIII, 18 Bergamo centro) - Wine Bar - Ristorante - Parcheggi vicini.

Parietti Trattoria (Città Alta, Bergamo) - cucina tipica bergamasca di buon livello. Prezzi medi. Consigliata prenotazione nei week end.
Pozzo Bianco (Via Porta Dipinta, Città Alta) - Cantina, Birreria per giovani (aperta fino a tarda notte) con Ristorante Sandwiches e Pizze.

Bergamo, bar per caffè cappuccino ed aperitivi. Taste & italian food

Bar and Coffee in Bergamo, a long tradition.

A Bergamo potete gustare, comodamente seduti ai tavolini dei bar, ammirando le bellezze architettoniche che vi circondano, caffè e cappuccino con la migliore pasticceria, creata in moderni laboratori artigianali; anche la tradizione dell'Aperitivo o AperiCena è ormai consolidata con locali che offrono prelibatezze culinarie. 


Nella zona centrale della città bassa e in città alta, molte pasticcerie e caffè alla moda, vi permettono di fare colazioni italiane (cappuccino, caffè espresso, marocchino) e breakfast continentali, brunch di mezzogiorno e aperitivi considerati veri e propri antipasti.

Alla sera nella zona del Borgo S.Leonardo (Piazza Pontida) i locali si riempiono di giovani e persone che vogliono vivere all'aperto la loro Aperi-Cena.


Tra i locali e bar dove accomodarVi fin dalle prime ore della mattina, fino all’aperitivo serale ed oltre, segnaliamo :

Bar Nazionale – Portici Sentierone 37 Bergamo. Ambiente giovanile e modernissimo; ottime brioche per accompagnare prime colazioni e merende. Cocktail ed aperitivi da non perdere.
Orari apertura : 07.00 am / 24.00 pm da Lunedì a Giovedì e Domenica. 07.00 / 02.00 am Venerdì e Sabato.
Young and very modern room, it offers delicious brioches for breakfast or for snacks: Taste their fantastic cocktails and aperitifs.

Maialino di Giò – Piazza Pontida 37, Bergamo : Aperitivi paragonabili ad un pranzo / cena. L’aperitivo si gusta ordinando al banco o al tavolo un cocktail e servendosi con un piattino, per quante volte si desidera, tutto quello che c’è a disposizione (salumi, salatini, tartine). Dopo l’aperitivo Vi assicuro che sarete sazi !

Their aperitifs are as abundant as a lunch. You can order your cocktail standing or sitting at your table and taste any kind of specialities offered (cold cuts, cocktail-snacks, cheese, crisps).l After this aperitif, we are sure, you’ll be full!


BalzerPortici Sentierone 41, Bergamo : Ambiente retrò nota per essere la pasticceria storica (dal 1850) di Bergamo, premiata anche nel 2008 dal Gambero Rosso fra i primi 18 caffè d’Italia; ha sempre mantenuto un ottima qualità nel tempo (cambiando soprattutto negli ultimi anni diversi gestori) ma aperitivi, colazioni e merenda sono sempre state all’altezza. Vi consigliamo torte, pasticcini e cioccolata che rimangono di assoluta qualità. La sala al piano superiore è utilizzata per lunch di mezzogiorno, cene e feste.
Bergamo’s historic pastry-shop, open since 1850, it has just received a prize by Gambero Rosso as one of the best eighteen coffee bars in Italy. Breakfasts, aperitifs and snacks are always of very good quality and we suggest you taste their delicious cakes, pastries and hot chocolate. There’s also a room upstairs used for lunches, dinners and parties.

Pasqualina - Via Borfuro, 1Tel. +39 035 232708 – Sede cittadina del famoso Bar-Pasticceria di Almenno S:Bartolomeo (BG). E’ rinomato per la produzione dei suoi cioccolati, del gelato artigianale e per la selezione di pregiati Thè d’importazione.It is famous for their production of chocolates, artisan ice-creams and the selection of valuable teas of importation.


Bar Gelateria Ristorante La Marianna. Largo Colle Aperto, città alta. Ottima Pasticceria e tavoli all’aperto in tutte le stagioni dell’anno. Il Ristorante è molto rinomato e la domenica si può accedere al brunch al prezzo di €. 25 (12 € per i bambini)It is a very good pastry-shop with tables in the open air in every season. The restaurant is very famous and on Sundays you can have a brunch at the price of €25 (€12 for children).

Caffè del Colleoni- Piazza Matteotti 33/34, Bergamo. Situato sul famoso Sentierone, strada centrale del passeggio cittadino, è uno dei bar storici, con arredamento moderno, di Bergamo. Potrete gustare, comodamente seduti fuori sotto i portici, colazioni, aperitivi e brunch sfiziosi.
Placed in the famous Sentierone, central area for promenade, it is one of Bergamo’s historic bars. You can taste their special breakfasts, aperitifs and brunches sitting in the open air under the arcades.

Pasticceria Cavour - Via Gombito, 7 – Città Alta (Bergamo). Situato nella via centrale del passeggio di Città Alta, molto vicino alla splendida Piazza Vecchia è da sempre riconosciuto come ottima Pasticceria per le migliori colazioni e merende con torte e pasticcini veramente insuperabili. Tel. 035 243418
Located in the central road for promenade in the Upper Town, near the splendid Piazza Vecchia, it is well known for its pastry specialities.


Bobino Bar

Piazza della Liberta' 924121 Bergamo, aperitivi a buffet abbondanti e drink gustosi; differenti portate: dalla pasta 
ai salumi, alle verdure e soliti snack e salatini. Buono ed abbondante in una location nel pieno centro di Bergamo.
In center of Bergamo a drink with everything of food that You can imagine. 


Visit Bergamo with us and professional tourist Guide
In Bergamo You have many ways to visit the Town. We suggest Private Tours, to organize in according to your needs. Contact us in advance in order to knows your interest : history, art, culture, food, museum, lake, sport & events. Tell us the number of person and the date You stay here: tour @ exploringbergamo .it (without spaces) with Object ‘Private Tour’.

How to order Coffee and Cappuccino like a true Italian!

Surprise your travel companions with your knowledge of Italy’s best-known ritual: ordering and drinking coffee! Here are some examples of the most usual types of coffee and some tips on how to order like a true Italian!

Caffè espresso: (kah-FE) is ordered simply by asking for “un caffè” (an “espresso” is a fast train!). It has a rather strong flavour and is covered with a thin caramel cream-coloured layer. Any occasion is suitable for drinking an “espresso”, even in the evening, if you want to stay awake!

Cappuccino: (pronounced kah-pu-CHEE-no) famous throughout the world for its white milky foam above a layer of coffee, in Italy it is only drunk at breakfast. After a meal, Italians drink a simple coffee or “caffè corretto” (kah-FE ko-RE-to, with the addition of grappa or sambuca). If you see a group of people drinking cappuccino at 3 o’clock in the afternoon… you have probably found a group of tourists!

Caffè Hag: decaffeinated coffee. This takes its name from the most wellknown producer of decaffeinated coffee in Italy.

If you are still curious about the thousands of ways to drink coffee, try a “caffè macchiato” (kah-FE mahk-YAH-to, like a cappuccino, but in a small cup), “caffè con panna” (with cream), “caffè freddo” or “caffè shakerato” (kah-FE shake-er-Ah-to) (iced espresso coffee). And if you are worried that the strong Italian coffee will set your heart racing, order an “americano” (espresso with added hot water), to the dismay of the barman!